1 – Visualizzare i video degli Alberi Narranti con il proprio dispositivo mobile (smartphone, tablet, ecc.) scaricando gratuitamente da Google Play Store o da App Store, l’app. “Artivive”.
2 – Installare l’applicazione Artivive (soltanto la prima volta) e avviarla concedendo i necessari permessi.
3 – Inquadrare con il proprio dispositivo mobile l’immagine stampata sul pannello.
4 – Mantenere l’inquadratura; dopo qualche istante necessario al caricamento, sullo schermo comparirà il video in Realtà Aumentata.
5 – Regolare il volume del dispositivo se necessario.
Artivive #bringArtToLife
Artivive è uno strumento digitale per accedere alla Realtà Aumentata che consente agli artisti di creare nuovi spazi e dimensioni all’arte collegando l’arte classica con l’arte digitale.
Il digitale apre le porte a un mondo completamente nuovo e ricco di possibilità: gli artisti possono accompagnare i visitatori in un un viaggio attraverso il tempo, arricchire le opere d’arte con video e animazioni o mostrare come sono state realizzate le opere artistiche.
L’App Artivive è un tool di semplice utilizzo che gli artisti possono usare per espandere la realtà museale e per stupire il pubblico. Si tratta di un componente per la semplice visualizzazione mentre entrando nel Bridge di Artivive, il tool diventa un componente dedicato alla creazione di oggetti in Realtà Aumentata.
Sulla piattaforma di Artivive è possibile registrarsi gratuitamente al sito: https://artivive.com#bringArtToLife
Ecco alcuni degli Alberi Narranti del Parco delle Caprette:
Alberi Narranti: un’idea innovativa per il Parco delle Caprette di Reggio Emilia
Dalla stretta e pluridecennale collaborazione tra gli alberi del Parco delle Caprette di Reggio Emilia e Il Comitato di cittadini di via Monte Cisa è nata l’idea di realizzare il “Parco degli Alberi Narranti”, un’installazione digitale innovativa di visual storytelling (video racconti) in Realtà Aumentata, dedicata ad adulti e bambini.
Un luogo incantato nel quale fare una bella passeggiata all’ombra delle frasche degli alberi e fermarsi ad ascoltare le storie sulla nascita del parco, sugli animali che lo abitano e sulle persone che nel tempo hanno amato, curato e protetto questo prezioso angolo di verde.
Si potranno ascoltare e vedere alcuni visual storytelling narrati da alberi dai nomi curiosi come: l’Arcalbero Gabriele, mitico Presidente del parco e punto di riferimento per tutti; il Pioppo Gastone, fido custode degli animali e delle piante del parco e grande amico dell’Arcalbero Gabriele; Alberballetto, gran chiacchierone, spiritoso e acuto osservatore degli uomini e dei loro strani comportamenti; Ivonne Magnolia, simpatica e dolce, dal cuore grande come il parco stesso.
E ancora: Adrasto detto il Pino, curioso, affabile, simpatico e gentile con tutti; Abbraccialbero, di animo sensibile e malinconico, sempre in cerca di abbracci; il Liquidambar che sussurrava alle caprette, ironico e spregiudicato, il più giovane alberello tra i grandi; l’Albero del Gattobardo, unico testimone di una vicenda soassosa; l’Albero della Civetta Cantastorie, tappa preferita della civetta che frequentò la famosa Casina del Bosco; in ultimo, La Paulonia pittrice e il pettirosso spettinato che narra una storia d’arte di solidarietà e di amicizia.
Infine, per i più grandi, ci sono i gloriosi Ricord’Alberi, compagni fedeli e memoria storica del parco e della via…
Visual Storytelling
Nel Parco sono presenti 17 visual storytelling fruibili gratuitamente con il proprio Smartphone attraverso un’apposita applicazione da scaricare (Artivive), che permette di accedere gratuitamente ai contenuti video in Realtà Aumentata, cliccaquiper leggere le istruzioni.
La maggior parte dei visual storytelling, strutturati in forma di fiaba, sono dedicati ai bambini con aneddoti divertenti e curiosità varie sul parco. Quelli per i più grandi invece raccontano episodi ed esperienze vissute dalla comunità di cittadini di via Monte Cisa tra cui spicca il racconto della tragica alluvionedel torrente Crostolo del 1973.
Mappa degli Alberi Narranti al Parco delle Caprette di Reggio Emilia
L’inaugurazione del Parco
Il 3 luglio 2020 è stata finalmente inaugurata l’installazione digitale degli Alberi Narranti nel Parco delle Caprette di Reggio Emilia alla presenza della stampa e di una rappresentanza del Comune. Tutti i bambini e i loro genitori intervenuti all’evento hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa e, muniti del proprio smartphone, si sono messi in fila per poter vedere e ascoltare i visual storytelling proposti.
Ecco qua alcune immagini della piacevole giornata!
Evoluzioni successive
Nel giugno 2022 i cartelli originariamente appesi agli alberi sono stati spostati, grazie al contributo dell’Amministrazione comunale, nelle immediate vicinanze dei tronchi e sistemati su appositi sostegni metallici. La famiglia degli Alberi Narranti si è inoltre recentemente allargata con un nuovo albero e una nuova storia: la Paulonia pittrice e il pettirosso spettinato.