Per un Museo della Fiaba: abstract

Fiabe e castelli hanno sempre convissuto amabilmente nell’immaginario collettivo lasciandosi  modellare solo da mani sapienti, mani in grado di vedere oltre l’illusione del tempo. Tante epoche sono passate eppure il fascino di quest’unione è ancora oggi estremamente affascinante.

Le fiabe hanno ospitato i castelli da che se ne ha memoria: re, principi e regine sono i principali protagonisti delle infinite storie che si narrano in tutto il mondo, tant’è che nell’immaginario collettivo quando si pensa ad una fiaba generalmente si associa un castello.

Il Museo della Fiaba vuole essere un piccolo omaggio a quest’unione così antica, un rifugio nel quale Re, Principesse, Contadini, Maghi, Cavalieri e Saltinbanchi si possano liberamente sbizzarrire, intrecciando i loro destini per gioco, così come amava raccontare Italo Calvino.

Video

Demo del progetto: “Per un Museo della Fiaba: Rocca Sforzesca di Dozza imolese (BO).

 

 

Gallery

Alcune immagini del progetto: “Per un Museo della Fiaba: Rocca Sforzesca di Dozza imolese (BO).

 

 

By: Manuel Ville Design